Ho scritto già di AI recentemente, ma oggi affronto l’argomento da un altro punto di vista, più specifico e che sento più mio. Come ghostwriter sono particolarmente attratta dal fenomeno, e personalmente ho già testato varie piattaforme di scrittura intelligente, senza preclusioni né preconcetti, e devo dire che, se usate nel modo corretto, possono essere di supporto nella mia professione. Giornalismo, copywriting, ghostwriting e professioni affini sono interessate da un cambiamento epocale, in quanto questo nuovo strumento si inserisce sempre più nella produzione di contenuti. Anche il giornalismo, tradizionalmente basato sulla ricerca, l'analisi e la narrazione, può considerare l'Intelligenza artificiale (a mio parere) come un alleato potente. Infatti gli algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale possono analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, identificare tendenze, e generare la base per notizie e articoli di sintesi. Certo l'Intelligenza artificiale può essere una risorsa preziosa per la raccolta di informazioni, ma rimane cruciale il ruolo umano nell'interpretare gli eventi, garantendo etica e contestualizzazione. Nel campo del copywriting, l'Intelligenza artificiale sta diventando uno strumento chiave per la creazione di contenuti persuasivi e creativi. Anche in questo caso gli algoritmi possono produrre bozze iniziali, fornendo ai copywriter una base su cui lavorare, liberando tempo creativo per concentrarsi su strategie più avanzate e sulla costruzione di narrazioni coinvolgenti ma mantenendo la parte umana, fondamentale per la comprensione delle emozioni e la connessione con il pubblico. Nel ghostwriting l'Intelligenza artificiale, come già espresso prima, può supportare gli scrittori “umani”. I sistemi di apprendimento automatico più avanzati, se guidati da prompt molto dettagliati, possono analizzare lo stile e la voce di un autore, generando testi coerenti con la loro firma digitale. Questo permette di fatto di mantenere la coerenza nei contenuti, ma, la creatività, l'originalità e la sensibilità umana rimangono irrinunciabili per produrre un lavoro autentico e coinvolgente. Nel mondo dell'advertising può offrire strumenti avanzati per la personalizzazione delle campagne pubblicitarie, analizzando i dati demografici e comportamentali, può suggerire contenuti pubblicitari altamente mirati, migliorando l'efficacia delle strategie di marketing. Ma non può e probabilmente non potrà mai sostituire la capacità umana di comprendere le sfumature culturali e sociali, e di adattare le campagne di conseguenza. L’intelligenza artificiale sta comunque ridefinendo il panorama delle professioni legate alla scrittura, all'informazione e all'advertising. Mentre apporta efficienza e automatizzazione in molteplici processi, è essenziale sottolineare il ruolo centrale che noi, che di mestiere scriviamo, abbiamo nella creazione di contenuti significativi, nell'interpretazione delle notizie e nell'instaurare connessioni autentiche con il pubblico. La sfida per noi professionisti di queste discipline è ora quella di integrarla in modo etico e strategico, sfruttandone i benefici senza compromettere la qualità e l'autenticità delle nostre produzioni. §§§
É inutile negarlo, l'avanzata dell'intelligenza artificiale non può più essere ignorata: l’AI sta ormai rivoluzionando quasi tutti i settori, ma le professioni legate alla scrittura, all'informazione e all'advertising ne sono particolarmente interessate.
Il Giornalismo
Il Copywriting
Il Ghostwriting
L' Advertising