Infine un aspetto che va sempre considerato: i freelance, per loro stessa definizione, lavorano in proprio e devono affermarsi in un mercato sempre più competitivo: per questo motivo un dei mantra del freelance è Long Life Learning , cioè formazione continua, che consente di essere sempre aggiornati sulle nuove tecniche da poter mettere a disposizione dei propri clienti.Sempre più aziende esternalizzano servizi chiave, ottimizzando costi e risorse.
Rivolgersi a un professionista esterno consente di scegliere la figura più specializzata, puntando sull’efficienza grazie all’esperienza specifica dal professionista scelto.
Risparmio sulle infrastruttureil professionista in genere fornisce un servizio chiavi in mano e oggi, da remoto. L’azienda non deve quindi fornire nessun tipo di mezzo né di ambiente di lavoro.Acquisizione competenze specifichecosì l’azienda lavora solo con persone qualificate, specializzate per migliorare i processi delle imprese.Trovare i migliori espertiin un mercato sempre più competitivo devi fare la differenza anche ingaggiando risorse che non hanno bisogno di essere formate dal punto di vista tecnico ma che già lo sono.Velocitàesternalizzare spesso aumenta la velocità dell’offerta e consente al prodotto di essere disponibile in tempi brevi. Un minor tempo di gestazione garantisce automaticamente un incremento di guadagni.
Conclusione